Un «tet·a·tet» con Manimatte
Sabato 12 ottobre 2024
Sabato 12 ottobre 2024
In sintonia con il mese di ottobre, ci dedicheremo al tema del vino. Quando le giornate si accorciano, la vendemmia è quasi terminata e le foglie delle viti risplendono nei più bei colori autunnali. Andremo a trovare Anna e Luca di Manimatte, a Bellinzona, e scopriremo come il piacere del vino e la sostenibilità possano andare perfettamente d'accordo!
Puntare su vini naturali richiede un po' di coraggio, molta pazienza e tanta cura. Una volta piantate le viti, ci vogliono quattro anni prima di poter raccogliere i primi frutti. Anna, antropologa, e Luca, biologo, sono sulla strada del successo in questa missione e interpretano la sostenibilità utilizzando vitigni resistenti e vecchie varietà autoctone. I loro vini biologici si distinguono per le etichette con giochi di parole originali che invitano ad assaggiarli. Conosceremo da vicino la storia di Manimatte, dalla nascita dell'idea fino al prodotto finito. Inizieremo il nostro tour dalla stazione ferroviaria di Bellinzona, da dove saliremo al primo vigneto piantato da Anna e Luca sopra la città. Immersi tra le vigne, impareremo a conoscere la viticoltura sostenibile, la loro filosofia e creatività, così come la storia della loro azienda. Successivamente, proseguiremo la nostra passeggiata verso il famoso mercato del formaggio di Bellinzona, che si svolge una volta all'anno. Lì ritireremo il formaggio scelto appositamente per noi dagli amici dell'azienda La Colombera. L'ultima tappa a piedi ci porterà verso la cantina, dove degusteremo i vini biologici di Manimatte accompagnati da un pranzetto che include il formaggio appena acquistato e delle quiche autunnali.
9:00
Ritrovo in stazione a Bellinzona (240 m.s.m)
9:05
Spostamento a piedi tra nuclei e scorciatoie fino al vigneto della chiesa di Artore (390 m.s.m)
9:45
Caffè & biscotti; introduzione sulla nascita di Manimatte e la filosofia
10:30
Spostamento a piedi verso il centro di Bellinzona: mercato dei formaggi
11:00
Visita alla bancarella dell'azienda La Colombera, ritiro formaggi
11:45
Spostamento a piedi alla Cantina Chiericati (Manimatte)
12:05
Visita cantina, degustazione vini, pranzetto
13:30/14:00
Fine
Tra l’altro, il famoso Mercato del Formaggio di Bellinzona che si svolgerà proprio a quel weekend, rimane aperto fino a sera, quindi avrete la possibilità di godervelo ancora con calma dopo il nostro programma.
Punto d'incontro ufficiale dalla FFS Bellinzona
Viale Stazione
Bellinzona
Google Maps
Vi invitiamo ad arrivare con i mezzi pubblici.
La camminata dalla stazione fino la vigna durerà 45 minuti e ha un dislivello di 150 (m. s. m.)
Il prezzo include, la passeggiata, caffè, i vini durante la degustazione e il pranzetto con i formaggi e la quiche.