Tradizione e creatività: un viaggio nella storia tessile del Ticino

Sabato 22 febbraio 2025

Un incontro esclusivo che unisce storia, arte e creatività: il Palazzo Franscini a Bellinzona e il Centro di dialettologia e di etnografia ci apriranno le porte per scoprire gli stampi per stoffe presenti nella Collezione etnografica dello Stato. Seguirà un atelier di stampa su tessuti con la textile designer e docente del CSIA Mariana Minke.

Il Centro di dialettologia e di etnografia ci invita a scoprire la Collezione etnografica dello Stato da lui gestita. Nei suoi depositi, avremo modo di ammirare una selezione di antichi stampi ticinesi, strumenti utilizzati in passato per decorare i tessuti.
A seguire, ci immergeremo in un atelier creativo condotto da Mariana Minke, textile designer e docente presso il CSIA. Sotto la sua guida, ci lasceremo ispirare dai motivi della tradizione per dare vita a creazioni uniche: canovacci in pregiato lino, personalizzati con le nostre idee e pronti da portare a casa come prezioso ricordo. Un’esperienza unica per immergersi nella cultura locale, riscoprire l’eleganza delle antiche tradizioni e trasformarle in oggetti utili e ricchi di storia. Questa mattinata segna la ripresa delle nuove iniziative culturali promosse dalla Biblioteca il sabato mattina nella Piazza di Palazzo Franscini.

Programma

9:10
Ritrovo davanti all’entrata della Biblioteca cantonale di Bellinzona

9:15
Accoglienza nella Piazza interna di Palazzo Franscini, saluti iniziali e suddivisione in due gruppi

9:30
• Gruppo 1: Visita guidata alla Collezione etnografica dello Stato, con uno sguardo esclusivo sugli stampi antichi e il loro utilizzo nella tradizione tessile ticinese. 

• Gruppo 2: Visita guidata alla Biblioteca e introduzione alla tecnica di stampa con Mariana Minke

10:00
Scambio dei gruppi: il Gruppo 2 visiterà la collezione, mentre il Gruppo 1 parteciperà alla spiegazione della tecnica di stampa.

10:45
Atelier pratico : ciascun partecipante potrà stampare il proprio canovaccio di lino, trasformando un elemento della tradizione in un oggetto unico e personale.

12:00
Conclusione


  • Il prezzo include l'atelier e il materiale. La visita è gratuita e siamo invitati. 


(solo partecipanti all'evento)

Evento scaduto

Luogo

Biblioteca Cantonale di Bellinzona
Viale Stefano Franscini 30A
Bellinzona
Google Maps

Informazioni importanti

  • Fermata autobus «Biblioteca» (Linea 2/ arrivo 8.59) 
  • La barriera del parcheggio della biblioteca sarà aperta sabato, quindi non dovrete preoccuparvi del disco orari

  • Portate, per favore, un grembiule (o vecchia camicia) In questo modo eventuali macchie saranno invisibili.